Linee guida 1/2022 sui diritti degli interessati - Diritto di accesso
17 April 2023EDPB-GEPD Parere congiunto 02/2023 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’istituzione dell’euro digitale
17 October 2023Linee guida 4/2022 sul calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie ai sensi del GDPR
24 May 2023
L'EDPB individua aree di miglioramento per promuovere il ruolo e il riconoscimento dei DPO
17 January 2024Decisione vincolante 1/2023 in merito alla controversia presentata dall'autorità di controllo irlandese sui trasferimenti di dati da parte di Meta Platforms Ireland Limited per il servizio offerto da Facebook (articolo 65 GDPR)
13 April 2023The EDPB Binding Decision 1/2023 relates to an own volition inquiry on transfers of personal data outside of the EU/EEA carried out on the basis of standard contractual clauses. It addresses several questions including, in particular, whether additional corrective measures were warranted for the infringement found, namely an administrative fine and a compliance order for personal data of European users transferred in violation of the GDPR.
Please find the decision of the IE SA in the EDPB Register for Decisions taken by supervisory authorities and courts on issues handled in the consistency mechanism or directly here.
EDPB-GEPD Parere congiunto 01/2023 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme procedurali aggiuntive relative all’applicazione del regolamento (UE) 2016/679
19 September 2023Linee guida 8/2022 sull'individuazione dell'autorità di controllo capofila in relazione a uno specifico titolare del trattamento o responsabile del trattamento
17 April 2023Compiti e doveri
L'obiettivo dell'EDPB è garantire l’applicazione coerente e l'attuazione della normativa sulla protezione dei dati personali in tutto lo Spazio economico europeo.
A tal fine, l'EDPB:
- Adotta decisioni vincolanti indirizzate alle Autorità nazionali di controllo (SA) per risolvere controversie nell’applicazione del GDPR. Tali controversie possono insorgere quando le Autorità nazionali non raggiungono un accordo su un caso transfrontaliero.
- Fornisce orientamenti generali (fra cui linee guida, raccomandazioni e migliori pratiche) per chiarire e promuovere una comprensione comune della normativa UE in materia di protezione dei dati;
-
Adotta pareri indirizzati alla Commissione europea o alle Autorità nazionali di controllo:
- allo scopo di fornire consulenza alla Commissione europea su qualsiasi questione relativa alla protezione dei dati personali e sui progetti normativi (art. 70 GDPR). In alcuni casi, l'EDPB formula pareri congiunti insieme all’EDPS (articolo 42 del regolamento (UE) 2018/1725);
- allo scopo di garantire la coerenza delle attività delle Autorità nazionali in questioni transfrontaliere (articolo 64 del RGPD). Se le autorità non rispettano un parere emesso dall'EDPB, quest’ultimo può adottare una decisione vincolante;
- Promuove e sostiene la cooperazione tra le Autorità nazionali di controllo, anche in materia di attuazione della normativa.
- Fornisce il Segretariato al Comitato di supervisione coordinata (CSC) . La supervisione coordinata dei sistemi informatici su larga scala degli organismi, degli uffici e delle agenzie dell'UE è organizzata nel quadro dell'EDPB.