Qual è la differenza tra dati pseudonimizzati e dati anonimizzati?
La pseudonimizzazione consiste nel trasformare i dati personali in modo che non possano più essere attribuiti a un individuo specifico senza l'uso di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e siano soggette a misure tecniche e organizzative atte a garantire che i dati personali non siano attribuibili all'individuo. In pratica, può significare sostituire i dati personali (cognome, nome, codice fiscale, numero di telefono, ecc.) in un insieme di dati con identificativi indiretti (alias, numero sequenziale, ecc.). I dati pseudonimizzati sono ancora dati personali ed sono soggetti al GDPR.
I dati anonimizzati sono dati resi anonimi in modo tale che l'individuo non sia o non sia più identificabile con alcun mezzo che sia ragionevolmente probabile che venga utilizzato. Quando l'anonimizzazione è attuata correttamente, il GDPR non si applica più ai dati anonimizzati.
Per maggiori informazioni: